CHI SONO
LA SCINTILLA
Fin da piccolo sono sempre stato a contatto con cani, gatti, anatroccoli e criceti, sono cresciuto mettendo le mani nella terra, giocando con gli insetti e osservando il mondo vegetale . Insomma abituato a vivere la natura in senso ampio, ma in particolar modo la montagna, e questo mi ha fortemente plasmato.
Sono nate in me la voglia di conoscenza e la curiosità di vedere, che hanno alimentato il mio bisogno interiore di avvicinarmi ancora di più alla natura nel modo che più mi si addice, in punta di piedi in modo da rispettarla senza lasciare alcuna traccia del mio passaggio. Da più di dieci anni esploro assiduamente boschi, radure, rocce, ruscelli, cascate, rifugi e bivacchi effettuando escursioni e tour, anche se ogni tanto mi piace perdermi per ritrovarmi. E’ ora giunto il momento di accompagnare tutti coloro che ne sentono richiamo per condividere escursioni uniche ed irripetibili.

Percorso formativo
Nel lontano ’93 divento Perito agrario e inizio il mio viaggio nella natura e nelle montagne delle vicine Valli i Lanzo.
Nel 1998 conseguo D.U in floricoltura e florovivaismo presso la Facoltà di Agraria di Torino.
Approfondisco le mie conoscenze seguendo il Corso di Perfezionamento in Parchi e Giardini, e il Corso di Ingegneria Naturalistica.
Qualche anno dopo sento il bisogno di approfondire le mie competenze conseguendo nel 2004 la Laurea di primo livello in Pianificazione urbanistica, territoriale e ambientale presso la Facoltà di Architettura di Torino infine nel 2007 la Laurea magistrale in Architettura del Paesaggio e contemporaneamente riscopro la passione per l’avventura in montagna.
Parallelamente non ho mai smesso di lavorare come giardiniere in un vivaio storico della prima cintura di Torino accumulo un’esperienza ventennale.
Passioni formative
Insieme ad alcuni compagni di scuola, muniti soltanto di un libro ci immergiamo al mondo dell’arrampicata e dell’alpinismo, scoprendo le valli di Lanzo.
Gli studi mi assorbono al punto che soltanto nel 2008 riprendero a praticare la montagna iscrivendomi al Cai di Chivasso, diventando istruttore sezionale. L’hobby che ha riempito i giorni, le settimane e i mesi è rappresentato dalla frequentazione costante del Cai che mi ha permesso di vedere la natura e l’ambiente montano da un punto di vista differente, regalandomi una visione diversa.
A giugno 2019 ottengo la qualifica professionale di Guida escursionistica ambientale – Accompagnatore naturalistico della Regione Piemonte. e l’anno successivo ottengo la qualifica di Istruttore di Arrampicata UsAcli Montagna.
Dal 2020 faccio parte delle Guide ufficiali e dei Volontari dell’Ente del Parco del Po e della Collina torinese.
Guida Escursionista Ambientale
Guida Associata AIGAE
2018-20129 C74-60-2018-0
Regione Piemonte LR. 33/2001
Iscritto c/o – Elenco Citta Metropolitana di Torino

Guida ufficiale del
Parco del Po e della Collina torinese
Aree protette del Po e della Collina torinese

